Per tornare a Torino da una trasferta milanese i colleghi hanno deciso di prendere l’Italo delle 17:56 da Porta Garibaldi, e io mi sono accodato, anche perché ero abbastanza curioso di provarlo.
Il binario è stato annunciato una decina di minuti scarsi prima dell’arrivo, insieme al ritardo di 5 minuti. Il ritardo alla partenza è poi diventato di un quarto d’ora (presumo per dare la precedenza al Frecciarotta che partiva da Centrale alle 18.05, ma questo non deve riguardare il cliente, che paga un fottio per avere un ben preciso servizio). Al binario non c’era traccia degli addetti Italo, sul treno nessuno ha chiesto il biglietto. L’algoritmo di assegnazione dei posti fa schifo quanto quello di Trenitalia, il treno era mezzo vuoto, ma i passeggeri erano tutti ammassati. Le carrozze hanno un unico accesso, mi chiedo come vadano le cose a treno pieno. I sedili sono duretti, e rivestiti di (simil?)pelle liscia, io li ho trovati più scomodi di quelli del Frecciarotta, avevo la costante sensazione di scivolare in avanti. Dopo aver letto sul display la possibilità di usufruire di un servizio wi-fi gratuito, ho accesso il wi-fi sul telefono e aperto il browser: è necessario autenticarsi, peccato che la pagina non abbia una versione mobile e non sia neanche possibile ridimensionarla (ma sono scemi?). Dopo aver compilato il form e inviato i dati mi è comparso un simpatico error 500. Sono tornato indietro e mi sono accorto di non aver esplorato una parte della gigantesca pagina irridimensionabile, dove viene chiesto indirizzo e-mail e numero di biglietto, che avevo solo su SMS, quindi avrei dovuto chiudere browser, accedere agli SMS e riaprire il browser. Vabbeh ciao.
Boh.
Gilthas
Vorrebbe poter fingere di essere un consulente informatico, di essere un quasi attivista LGBT, torinese, 36 enne, impegnato in una relazione, ma non può, perché è già tutto questo.
Abbonati!
Blogs
- (no) need to argue
- A Typesetter’s Day 3.0
- Amica N e Amica B
- Anellidifum0's Blog
- Aprile è il mese più crudele
- At the final moment I cried
- Borgognoni
- Bromuro d’argento
- Camicia rossa
- Cloudless Sky
- Conundrum
- D-Avanti
- Filter Tips
- Inveblog
- Ivi sostò
- Just another blog
- La casa dell’accrocchio
- La Z di Zoro
- laragazzablu
- Leonardo
- Lettiseparati
- Life is too short to drink bad wine
- Makkox per Il Post
- Malvino
- Metilparaben
- musicapervecchianimali
- My Life
- Pleonastica
- Portmeirion
- Resto del Mondo
- Riparo dalla Tempesta
- Scienza in cucina
- Spetteguless
- Spinoza
- Stella Alpina
- Suzukimaruti
- The Oatmeal
- The Wanderer
- Tom
- Totentanz
- Uguali e Diversi
Shrine
Cerca
Categorie
Archivi
- dicembre 2013
- ottobre 2013
- agosto 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- gennaio 2013
- agosto 2012
- giugno 2012
- aprile 2012
- gennaio 2012
- novembre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- maggio 2011
- marzo 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
- ottobre 2007
- settembre 2007
- agosto 2007
- luglio 2007
- giugno 2007
- maggio 2007
- aprile 2007
- marzo 2007
- febbraio 2007
- gennaio 2007
- dicembre 2006
- novembre 2006
- ottobre 2006
- settembre 2006
- agosto 2006
- luglio 2006
- giugno 2006
- maggio 2006
- aprile 2006
- marzo 2006
- febbraio 2006
- gennaio 2006
- dicembre 2005
- novembre 2005
- ottobre 2005
- settembre 2005
- agosto 2005
- luglio 2005
- giugno 2005
- maggio 2005
Flickr
Garibaldi ha pregi e difetti, il pregio è che è al centro di un HUB di collegamenti notevole, fra la metro verde, la lilla che arriverà tra poco, il passante che gira mezza Milano (compreso Rho Fiera) e tutte le linee verso Nord ti permette di andare facilmente ovunque.
Il difetto è che è un nodo intasato, dove i ritardi si prendono a mazzi.
“Sul mio computer funziona”.